Sul web molto spesso si trovano soluzioni semplici e veloci ma non è il caso del problema trattato in questo articolo: creare delle pagine e collegarle alle categorie degli articoli in Blogger. In CMS come Joomla o Wordpress le cose sono molto più intuitive, ma secondo me non più semplici. Ecco la mia soluzione con Blogger:
Quando si crea un articolo è opportuno indicare le etichette, cioè le parole chiavi che potrebbero facilitare il reperimento dell'articolo. Ebbene, si pensi alle etichette come alle categorie.
Se si sta scrivendo un articolo per una categoria Calcio è sufficiente aggiungere l'etichetta "calcio" (il numero di etichette può essere maggiore di uno).
A questo punto è sufficiente:
1) Entrare nel pannello di amministrazione del nostro Blog.
2) Selezionare il pulsante relativo al Layout e aggiungere il gadget di nome Pagine.
3) Entrare nella pagina di configurazione del widget.
4) Cliccare su Aggiungi link esterno
5) Aggiungere il seguente link sostituendo il nome del vostro blog e la categoria di interesse: http:// NOME DEL BLOG .blogspot.it/search/label/CATEGORIA
Con questi semplici passi avremo le pagine collegate con le categorie (o meglio etichette).
Per alcuni modelli potrebbe essere visualizzato il fastidioso messaggio di questo tipo:
Visualizzazione degli ultimi post con etichetta (nome etichetta).
Per fare in modo che non appaia vi consiglio di agire nelle impostazioni del vostro Blog -> Modello -> Modifica HTML
e commentare l'html che non gradite. Nel caso del modello che ho scelto nel mio blog le righe (all'incirca 2040) commentate sono le seguenti:
<!-- <b:if cond='data:navMessage'>
<div class='status-msg-wrap'>
<div class='status-msg-body'>
<data:navMessage/>
</div>
<div class='status-msg-border'>
<div class='status-msg-bg'>
<div class='status-msg-hidden'><data:navMessage/></div>
</div>
</div>
</div>
<div style='clear: both;'/>
</b:if> -->
martedì 13 maggio 2014
Cerca nel blog
Popular Posts
-
Le Inner Class consentono di definire una classe dentro un’altra classe. Ciò ha delle particolarità in termini di visibilità. Di questo as...
-
Un componente di fondamentale importanza nell’architettura Android è il Service. Esso è distinto dall’Activity, in quanto non necessita di ...
-
In questo periodo mi sto cimentando con la certificazione della Oracle Java SE 6 Programmer (ex SCJP). In generale, mi sono accorto che la ...
-
Problema : Quando si installa un server MySQL sul proprio pc, per chiari motivi di sicurezza, qualsiasi connessione sulla porta 3306 viene...
-
PROBLEMA : Si vuole permettere l'accesso a dei contenuti di un sito web soltanto dopo che l'utente inserisce la propria data di nasc...
-
Il Navigation Drawer, in molte occasioni definito come Sliding Menu, è utile per visualizzare le sezioni principali di navigazione della no...
Blog Archive
-
▼
2014
(23)
-
▼
maggio
(17)
- Ridimensionamento immagini in PHP
- Utilizzare i Service in Android
- L'UML in pillole: Diagramma degli oggetti
- Rendere un server MySQL accessibile da remoto
- Estrarre il testo semplice dal codice HTML in Java
- Una galleria di foto collegata con una pagina di F...
- Recuperare il codice seriale di Windows
- Upload di foto su un album di una pagina Facebook ...
- Ereditarietà con l'ORM Hibernate
- Object-Relational Impedance Mismatch
- Dalle tabelle agli Oggetti: Reverse Engineering co...
- Recuperare i risultati di una ricerca Google in PHP
- Pagina per controllo dell'età dell'utente in Javas...
- Recuperare gli attributi di una classe a runtime i...
- Gestione della memoria in Android: Heap, Garbage C...
- Creare pagine con categorie per articoli in Blogger
- Un ORM per Android: ORMLite
-
▼
maggio
(17)
Modulo di contatto
Powered by Blogger.
Copyright ©
L'Ingegnere Informatico | Powered by Blogger
Design by Flythemes | Blogger Theme by NewBloggerThemes.com
0 commenti:
Posta un commento